Rotonde, a goccia, a bottone e altre ancora sono le forme che caratterizzano le perle, ma nessuna come quella barocca riesce a dare unicità ad una gemma che è già di per sé unica.
Perle scaramazze o barocche: il fascino irreplicabile della natura
Qualsiasi sia la sua provenienza, le sue forme evocano sempre purezza e naturalità. Osservandole è facile fare mentalmente riferimento alleperle naturali, anche perché come noto non avendo queste un nucleo di madreperla all’interno sono molto spesso di forma bizzarra, cosiddetta appunto barocca o scaramazza.
Perle barocche grandi o piccole: una forma, molteplici varianti
All’interno di questa forma c’è un’interessante declinazione in tantissime forme che hanno assunto nomi a volte davvero fantasiosi.
Pietra, pera, masso, coda di pesce, nocciola, roccia ed altre ancora. Incredibile vero? C’è davvero di che che perdersi tra tutte queste!
Perle che sembrano rotonde o simmetriche, ma che hanno evidentemente un deposito di madreperla in più sono solitamente definite e classificate come semi-barocche.Le perle di forma barocca spesso si formano nel tessuto muscolare del mollusco, piuttosto che nei suoi organi più morbidi come la gonade, dove normalmente si posiziona il nucleo quando si crea una perla coltivata.Nel caso delle perle coltivate con nucleo appunto, i contorni curvi della forma barocca sono a volte cavi proprio perché in quelle zone la sostanza madreperlacea non si è depositata a diretto contatto con il nucleo.Questo non ne preclude la qualità, quindi non abbiate timore!
Le perle barocche di solito si classificano al terzo posto in termini di valore dietro perle simmetriche e sferiche.
Caratteristica molto interessante della forma barocca o semi-barocca che sia è che normalmente la madreperla è particolarmente spessa e che la lucentezza è spesso profonda e ricca.
Le classificazioni che fanno riferimento alle caratteristiche sopra descritte sono riferibili alla classificazione AAA o AA+ nel caso delle perle d’acqua dolce e A o B se si tratta di perle South Pacific di gruppo chiaro (Australia, Indonesia, Birmania) o scuro (Tahiti).
L’unicità delle sue forme renderà speciali i gioielli che verranno creati. Oltretutto questa caratteristica permetterà di pregiarsi di un qualcosa di unico e difficilmente copiabile.Sì, c’è anche questo piacere tra coloro i quali sceglieranno di regalare o regalarsi una perla così speciale. L’unicità nell’unicità. Non confondete quindi il barocco come inferiore … è semplicemente speciale! Una stravaganza in più, un modo per esprimere a pieno la propria personalità e un perfetto ciondolo ad esempio per i tuoi gioielli estivi.
Vuoi acquistare anche tu perle barocche? Vieni sul sito di Genisi e guarda la nostra selezione di perle barocche!