Genisi Perle e mito

Nobili-6-7597892

Il culto dell’ornamento si è sempre accompagnato alla ricerca di gemme e metalli rari e preziosi. Non desta sorpresa perciò che fin dall’antichità la perla abbia recitato un ruolo da protagonista nella gioielleria più pregiata.

Gli arabi la chiamavano “dar“, termine tradotto poi dai greci come “pietra di Pinna“, individuandone così l’origine nei molluschi perliferi del Mediterraneo. Da questa definizione derivò poi probabilmente il termine latino “perna” (che letteralmente significa “coscia di maiale”), riferito alla conchiglia di Pinna nobilis, dalla caratteristica forma a ventaglio, e alle perle. Nei testi latini la perla è anche indicata come “pirula” o “perula”, probabilmente per la forma sferica (sphaerula, pronunciata “sperula”) o a pera. In epoca romana viene inoltre utilizzato il termine “margarita”, che compare anche nella Vulgata o traduzione latina della Bibbia.

Quest’ultimo nome deriva dal greco “màrgaros”, a sua volta originato probabilmente dal sanscrito “manjari”, che significa “bocciolo”. Le vicende terminologiche sono spesso collegate a quelle della fama e della diffusione della perla, iniziata nei paesi orientali e poi diffusasi in tutto il mondo.

Compra gioielli e collane di perle di altissima qualità sul mio negozio genisi.com e ricevi il 10% di sconto al primo acquisto!

Condividi:

Gemmologo diplomato GIA, designer e importatore diretto con 30 anni di esperienza nel mondo delle perle. Fondatore di Genisi Pearls, seleziona personalmente perle sostenibili e certificate per creare gioielli unici, realizzati a mano dai migliori maestri orafi di Vicenza.

Non l'hai ancora fatto?

ottieni il 10% di sconto sul tuo primo acquisto

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Richiesta avvenuta correttamente.

Deprecated: La funzione wp_enqueue_script è stata chiamata con un argomento deprecato dalla versione 10.3.0! Utilizza il nuovo handle wc-js-cookie al posto di quello precedente js-cookie. in /home/genisi/public_html/wp-includes/functions.php on line 6121